
Manuela Cacciamani: no a strumentalizzazioni
La nota stampa dell’Amministratore Delegato di Cinecittà in risposta ad alcuni articoli pubblicati nelle ultime ore
La nota stampa dell’Amministratore Delegato di Cinecittà in risposta ad alcuni articoli pubblicati nelle ultime ore
In occasione dell’European Film Market 2025, DGCA – MiC, Cinecittà, Italy for Movies e Italian Pavilion aggiornano la guida per girare in Italia lanciata lo scorso anno
Dal 13 al 19 febbraio riapre le porte la Casa italiana dell’audiovisivo nei grandi festival, lo spazio professionale gestito da Cinecittà è promosso dalla DGCA del Ministero della Cultura, ICE-Agenzia e MAECI
Con il documentario dell’anno Ciao, Marcello – Mastroianni l’antidivo di Fabrizio Corallo e ben 9 titoli nella selezione finale
“Un corso che arriva in un buon momento per il mondo del cinema e dell’audiovisivo perché negli ultimi anni moltissime innovazioni tecnologiche hanno cambiato il modo di fruizione in tutto il mondo, quindi anche nel nostro Paese”
I film doc di Costanza Quatriglio, Sonia Bergamasco e Adele Tulli tra le quindici opere finaliste per il miglior film documentario. Testimonianza di un’attenzione del più importante Premio del cinema italiano alla factory creativa del Luce nel settore del cinema del Reale
Appena terminato il corso intensivo Screen Scoring realizzato grazie ai fondi NextGenerationEU dell’Unione Europea nel campo altamente specializzato della composizione musicale per film e media audiovisivi
“Uno strumento utilissimo, di facile consultazione, che ci consentirà di tenere costantemente il polso della produzione cinematografica ed audiovisiva in Italia, restituendoci in tempo reale una mappa dettagliata dei set attivi sul nostro territorio che prevedono l’impiego di troupe”
La prima mappa in tempo reale di film e serie tv girati in Italia, realizzata in collaborazione con DGCA- MiC e SLC CGIL, nel portale delle location e degli incentivi alla produzione gestito da Cinecittà in collaborazione con le film commission italiane
A cent’anni dalla scomparsa di Eleonora Duse, Sonia Bergamasco ci accompagna in un’investigazione sull’attrice che ha cambiato il mestiere dell’attore per sempre
Lunedì 3 febbraio la Sala Fellini di Cinecittà ospita un corso di aggiornamento dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio su “L’immaginario cinematografico e televisivo tra giornalismo, critica e mondo digitale”
Nell’ambito del Giubileo degli Artisti e del Mondo della Cultura, gli Studi simbolo dell’eccellenza dell’industria cinematografica e audiovisiva italiana lunedì 17 febbraio accoglieranno infatti papa Francesco. Borgonzoni e Cacciamani: “Evento di portata straordinaria. Cultura motore crescita nostre comunità”
L’esposizione permanente all’interno degli Studi permette di respirare le atmosfere di grandi set grazie agli abiti confezionati da Saint Laurent per Parthenope e ai costumi di film ispirati a fiabe e miti.
A gennaio e febbraio nuove attività per le famiglie a Cinecittà: visite animate e laboratori negli spazi di Cinecittà si Mostra e MIAC.
Nei cinema il documentario scritto e diretto da Giovanna Gagliardo su Cesare Pavese. Una produzione Luce Cinecittà in collaborazione con Rai Documentari
Fonico di Mix e Doppiaggio, Tecnico di Sincronizzazione e Montaggio, Tecnico di Restauro Audio. Online i bandi per i corsi LuceLabCinecittà. Iscrizioni entro il 17 febbraio
Pubblicata la graduatoria degli ammessi a contributo della prima sessione 2024 e le opere non ammesse, per carenza dei requisiti previsti dalle linee guida relative al Bando del contributo Film Distribution Fund
Online i bandi dei nuovi corsi LuceLabCinecittà in Digital Humanities per Archivisti di Audiovisivi, Commercializzazione e Gestione Diritti, Ricercatore Documentalista, Comunicazione degli Archivi in Rete. Disponibile anche il bando per Make-up and Hair Artist
A New York dal 12 dicembre al 5 gennaio 2025 la retrospettiva Marcello and Chiara Mastroianni: A Family Affair. 17 i titoli in programma, tra cui alcuni nuovi restauri realizzati da Cinecittà
“Cinecittà ha un grande valore rispetto agli studios del mondo, che sono le persone”, così l’ad di Cinecittà Manuela Cacciamani intervenendo all’incontro “Per un nuovo immaginario italiano” nell’ambito di Atreju 2024
In seguito all’assemblea dei soci di Cinecittà, il Ministero della Cultura ha preso atto dell’effettiva condizione economico patrimoniale della società
A New York dal 12 dicembre al 5 gennaio 2025 la retrospettiva Marcello and Chiara Mastroianni: A Family Affair. 17 i titoli in programma, tra cui alcuni nuovi restauri realizzati da Cinecittà
“Un racconto corale che attraverso le stagioni tratteggia mirabilmente una comunità montana nel dualismo guerra – pace, genitori – figli, corpo – anima con un sapiente sguardo di solidarietà muliebre”
“Un racconto corale che attraverso le stagioni tratteggia mirabilmente una comunità montana nel dualismo guerra – pace, genitori – figli, corpo – anima con un sapiente sguardo di solidarietà muliebre”