
Cinecittà. Tax Credit. Cinema Globale
L'incentivo fiscale come fattore chiave per la crescita del settore audiovisivo italiano. “Da 20 produzioni in 5 anni siamo passati a 80 dall’estero in Italia”
L'incentivo fiscale come fattore chiave per la crescita del settore audiovisivo italiano. “Da 20 produzioni in 5 anni siamo passati a 80 dall’estero in Italia”
Dal 27 agosto al 5 settembre riapre le porte lo spazio professionale gestito da Cinecittà e promosso dalla DgCa del Ministero della Cultura. Incontri, presentazioni esclusive e panel internazionali
La guerra quotidiana tra due cognate in un piccolo borgo calabrese, dove ogni lite è una performance e ogni pranzo un campo di battaglia. Evento Speciale alle Giornate degli Autori e prossimamente in sala con Luce Cinecittà
Il corso gratuito, in programma tra novembre 2025 e gennaio 2026, è gestito attraverso l’unità dedicata LuceLabCinecittà con il supporto strategico di Adnkronos Comunicazione
“Cinecittà non può non rendere pubblico omaggio a un professionista che ha fatto sì che il cinema italiano fosse di maggiore interesse, curiosità, amore e perché no anche gossip, per un pubblico grande e popolare”, così il neo-presidente Saccone
“Se il cinema italiano e la stessa Cinecittà esercitano una magia nel mondo, un pizzico di questa magia si deve anche all’inventiva, all’intuito, ai trucchi e insomma alle ‘lucherinate’ di questo genio della comunicazione”
Dal 1° agosto a Londra la rassegna “Sophia Loren: Hollywood Style, Neapolitan Spirit”, realizzata dal British Film Institute in collaborazione con Cinecittà e DGCA-MiC per omaggiare una delle attrici più iconiche della storia del cinema italiano. Diverse le copie concesse e i restauri 4K realizzati da Cinecittà
L’AD Manuela Cacciamani, a nome di tutto il Consiglio di Amministrazione, si congratula con il dottor Antonio Saccone per l’incarico, dandogli il benvenuto in un luogo di rilievo assoluto dell’industria culturale italiana
Approvato dall’Assemblea dei Soci il bilancio 2024 e il Piano Industriale 2025-2029. Nominato il nuovo Presidente Antonio Saccone
Compie dieci anni la sezione della Settimana Internazionale della Critica nata in collaborazione con Cinecittà, punto di riferimento per la scoperta di giovani talenti e il supporto allo sviluppo del nuovo cinema italiano
A ‘Venezia Classici – Documentari sul Cinema’ il film di Valerio Ciriaci co-prodotto da Luce Cinecittà sulla storia di Elvira Notari, la prima regista italiana, protagonista dell’età d’oro del muto napoletano
Un’immersione visiva dentro una dittatura, quella albanese dalla fine della seconda guerra mondiale fino al 1990, il nuovo documentario di Roland Sejko prodotto e distribuito da Luce Cinecittà, in anteprima alle Giornate degli Autori- Notti Veneziane
Compositori per cinema e immagini; Tecnici di Laboratorio Scenografico; Corsi di Fotografia; New Media for Cinema; Arte e Video: Conservare, documentare, esporre. I prossimi corsi LuceLab Cinecittà in partenza
28 posizioni disponibili per le aree Scenografie, Facility Management, Post-Produzione, IT, area Amministrativa, Legale e Commerciale. I tirocini, della durata di 6 mesi, partiranno il 1 ottobre
L’Amministratore delegato di Cinecittà ricorda con profonda stima l’intellettuale appena scomparso, che molto ha dato alla lettura e scoperta del nostro cinema
Alla 82. Mostra del Cinema di Venezia – Venezia Classici Cinecittà presenta la prima mondiale integrale del restauro di ‘Ti ho sposato per allegria’ realizzato da Cinecittà in 4k per la prima volta nella versione integrale del film
Bobò di Pippo Delbono e SHE di Parsifal Reparato sono i due film documentari targati Luce Cinecittà nella selezione del prossimo Festival di Locarno
Al via “Rivoluzione MediCinema”, progetto ideato e promosso da Cinecittà con il supporto di MiC e MediCinema Italia ETS per raccontare una rivoluzione silenziosa ma concreta: l’impiego del cinema come strumento terapeutico e riabilitativo nei reparti ospedalieri e nei luoghi di cura
Appuntamento il 5 e il 6 luglio al Bertha DocHouse con la rassegna promossa e realizzata da Cinecittà: in programma tre straordinari documentari italiani che sfidano i generi
Un successo con pochi uguali tra tutte le aziende italiane. Pronti 4 teatri di posa, e nuovi spazi produttivi e per eventi. Prevista la chiusura in anticipo di tutti i lavori su 9 teatri di posa programmati per giugno 2026
La presidente di Cinecittà, Chiara Sbarigia, ha comunicato al Cda della società e al ministro della Cultura, Alessandro Giuli, la volontà di dimettersi
In esposizione i costumi di scena di Angelina Jolie per il film su Maria Callas, gli outfit di Luisa Ranieri e Jasmine Trinca in Diamanti e diverse mise indossate da Tecla Insolia, Valeria Bruni Tedeschi e Alma Noce per L’arte della gioia
Fino al 28 Settembre alla Galleria della Moda e del Costume a Firenze la mostra promossa dal Ministero della Cultura, organizzata e realizzata da Archivio Luce Cinecittà in collaborazione con le Gallerie degli Uffizi
In anteprima al Taormina International Book Festival il film doc di Costanza Quatriglio, un omaggio all’Unione Europea