
Bandi MEDIA 2022: a Milano una giornata dedicata
L’evento si focalizzerà sulla presentazione delle call aperte e in scadenza durante l’anno, e sulle modalità di presentazione della candidatura attraverso il portale dedicato
L’evento si focalizzerà sulla presentazione delle call aperte e in scadenza durante l’anno, e sulle modalità di presentazione della candidatura attraverso il portale dedicato
Al Bari Internationl Film Festival, il nuovo film documentario di Marco Spagnoli, prodotto e distribuito da Luce Cinecittà. Con la voce narrante di Vinicio Marchioni, l’avventura italiana nell’esplorazione dell’universo.Da 90 anni fa al futuro, da una piccola città a Marte
“Una fiaba nera come il fitto della foresta, ma col sentiero seminato di paillettes”, definisce la regista il film, che arriva nei cinema dal 24 marzo, dopo essere stato presentato al Festival di Berlino (Panorama).
Dal 7 al 10 aprile a Berlino la manifestazione promossa da Cinecittà sulla new wave femminile del cinema italiano. In programma, tra gli altri, Vergine giurata di Laura Bispuri, Corpo Celeste di Alice Rohrwacher, Euforia di Valeria Golino
Lunedì 21 marzo (ore 20:00) al Cinema Filangieri il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi incontra la Sindaca di Sarajevo Benjamina Karic per un importante segnale di pace
Devoluti a Save the Children metà degli incassi maturati dal 24 febbraio al prossimo 30 aprile dell’esposizione permanente ‘Cinecittà si Mostra’, che racconta la storia degli Studios, e del MIAC – il Museo dell’Audiovisivo e del Cinema
“La nascita dell’istituto tecnico sulle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, e lo sviluppo di competenze digitali, ci riempie di soddisfazione”, sottolinea la presidente di Cinecittà a proposito della delibera con cui la Regione Lazio ha approvato la costituzione della Fondazione ITS “Maria Gaetana Agnesi” Tech & Innovation Academy.
Nel nuovo allestimento di Cinecittà si Mostra, accanto alle creazioni dei grandi film, capi e oggetti di scena da serie tv celeberrime: dal Trono di spade ai Borgia. Da Domenica 13 Marzo al via anche tour guidati e laboratori dedicati ai costumi
Il 17 marzo presso la Casa del Cinema di Roma una giornata d’informazione dedicata al Programma MEDIA di Europa Creativa che prevede, tra l’altro, la presentazione dei risultati 2014-2020, l’analisi dei bandi 2021-2027, il focus sui sostegni 2022 ai produttori audiovisivi e agli sviluppatori di videogames
Riparte da venerdì 11 marzo il programma di approfondimento culturale, in onda ogni venerdì sera dalle ore 20.00 sul canale Sky Arte. Luce Social Club è coprodotto da Cinecittà e va in onda dagli storici studi sulla Tuscolana (Teatro 1)
Nella settimana tra l’8 e il 13 marzo, i Creative Europe MEDIA Desks di Austria, Croazia, Germania, Grecia, Italia e Portogallo organizzano l’evento Celebrating Women in MEDIA, programma di focus e incontri che prevede anche la proiezione gratuita in streaming per 48 ore del pluripremiato Quo Vadis, Aida?
A 100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, L’Archivio Luce presenta il podcast Perchè Pasolini? con la voce di Walter Siti, disponibile dal 5 marzo. Previsti anche i documentari: Il giovane Corsaro di Emilio Marrese, Pier Paolo Pasolini – una visione nuova di Giancarlo Scarchilli, Il sogno di una cosa, di Leonardo Ferrari Carissimi
Il documentario di Roland Sejko inizia un tour di proiezioni che lo porterà in tante città lungo il mese di marzo, con la prima nazionale a Roma, al Cinema Nuovo Sacher lunedì 7 marzo alla presenza dell’autore che incontrerà il pubblico e presenterà il film, assieme al giornalista Maurizio Di Rienzo.
Arriva in sala, dopo l’ottima accoglienza all’ultima Mostra di Venezia, il documentario di Roland Sejko, fresco candidato nella decina finalista ai David di Donatello. Un film che racconta un evento storico paradossale, un viaggio nei meccanismi della propaganda, della memoria, del potere micidiale delle immagini.
Alla presenza del premio Oscar Dante Ferretti, si è aperta a Los Angeles con Accattone la retrospettiva integrale dedicata a Pier Paolo Pasolini che inaugura la collaborazione tra Cinecittà e l’Academy Museum Of Motion Pictures disegnato da Renzo Piano
Nei cinema dal 23 febbraio, con un tour di proiezioni-evento, l’ultimo film realizzato dalla prima documentarista italiana del dopoguerra. Un gioco di riflessioni assieme al co-regista amico Paolo Pisanelli sul cuore di ciò che ha sempre animato questa irripetibile cercatrice di immagini
Il 25 febbraio una puntata speciale della storica trasmissione di Rai Radio 3 in diretta dal luogo simbolo del cinema e dell’Italia in tutto il mondo, trasmessa dalla Sala Fulgor, il noto cinema di Rimini ricostruito a Cinecittà da Dante Ferretti
Soddisfazione e orgoglio per l’annuncio del Premio FIPRESCI conferito a Berlino a Leonora Addio di Paolo Taviani, “un regista che ha la capacità di unire sapere e poesia che solo i maestri hanno”
Siglato un accordo tra Fremantle, uno dei principali produttori di intrattenimento, film, serie tv e documentari al mondo, e Cinecittà SpA, uno dei più grandi e prestigiosi hub produttivi europei, che prevede – fra le altre cose – l’affitto continuativo di sei teatri di posa degli storici Studios romani
Prende il via a Los Angeles, con l’esordio alla regia di Pier Paolo Pasolini, la retrospettiva integrale dedicata al grande poeta, filosofo e regista, per celebrare il centenario della sua nascita. Ospite speciale dell’evento Dante Ferretti
Il reportage poetico dentro l’ultimo grande conflitto europeo firmato da Massimo D’orzi torna a Roma in proiezione-evento al Cinema Farnese. Martedì 15 febbraio ore 19:30 e mercoledì 16 febbraio (ore 19:30) regista e il cast incontrano il pubblico
Il regista torna a lavorare a Cinecittà – dove più di 40 anni fa girò Sogni d’oro e più di recente Habemus Papam – per il suo prossimo progetto, Il sol dell’avvenire, una storia ambientata negli anni ’50 nel mondo del circo e del cinema. Protagonista Mathieu Amalric
L’Italian Pavilion anche quest’anno è presente nella piattaforma online dell’European Film Market, promosso dalle più importanti istituzioni italiane che si occupano d’internazionalizzazione dell’audiovisivo: MIC- DG Cinema e Audiovisivo, MAECI, ICE, Cinecittà, ANICA
Inizio riprese a Roma per il film di Mark Cousins, prodotto da Palomar DOC, con la partecipazione di Alba Rohrwacher, che parte da immagini e documenti d’epoca per raccontare le radici del fascismo con un punto di vista originale e quanto mai attuale